Il castello Aragonese di Baia fu costruito alla fine XV su richiesta di Alfonso D'Aragona, sorge su un promontorio naturalmente difeso a est da un grade dirupo tufaceo a picco sul mare e da ovest da una enorme depressione dovuta alla caldera di due vulcani chiamati Fondi di Baia.Il castello è difeso in maniera molto ingegnosa facendo il castello un edificio difficile da attaccare.
In epoca romana la collina era occupata forse dalla villa di Cesare,la maggior parte dei resti della casa di cesare sono stati distrutti o integrati nella fortezza ma ci sono ancora delle rimanenze che hanno rivisto la luce dopo il restauro delle parti più alte del castello.
All'interno è stato allestito un museo archeologico con reperti provenienti da siti archeologici limitrofi quali quello dei Campi Flegrei (in prossimità delle Terme di Baia), dalla città di Cuma e da molti altri.
Il museo del castello di Baia è continuamente arricchito da nuovi reperti.
Le sale finora attivate riguardano il Sacello degli Augustali di Miseno, i gessi rinvenuti alle terme di Baia ed il Ninfeo di Punta Epitaffio.