EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

MONUMENTI BACOLI


Tempio di Diana

 Nella piazza di Baia e a farne da sfondo si erge imponente la più grande delle cupole baiane. Identificato come tempio dedicato a Diana, per il rinvenimento di un bassorilievo con animali e di un fregio con iscrizione inneggiante alla dea della caccia, in realtà è il resto più considerevole del palatium cum stagno realizzato da Alessandro Severo nel primo quarto del III secolo d.C.
    L’aula termale si caratterizza per l’alternarsi di finestroni e nicchie in cui è facile immaginare che fossero inseriti marmi preziosi e statue. La struttura, a pianta ottagonale all’esterno e circolare all’interno (diametro metri 29,50), fu realizzato in opera listata.
    Il grande impianto con cupola ogivale, oggi leggibile solo in sezione, era forse destinato a natatio

Tomba di Agrippina

La cosiddetta Tomba di Agrippina è in realtà parte di una villa marittima andata quasi completamente distrutta. L’erronea attribuzione è dovuta ad una tradizione erudita che individuava in questo edificio il sepolcro della madre di Nerone. 
Per saperne di più clicca qui

Terme di Baia

L’antica Baia, celebre per la natura termale del suo territorio, in epoca romana era una delle mete di vacanza predilette dell’aristocrazia.

Il Parco archeologico di Baia, che si estende per ben 40.000 m2, ha tracce ben conservate di strutture a destinazione termale, tra cui: le terme, impropriamente dette templi, di Mercurio, di Venere, di Diana, della Sosandra, a cui si aggiunge un teatro-ninfeo, e la cosiddetta Villa dell’Ambulatio.
 Per saperne di più clicca qui

Castello Aragonese di Baia

Il castello Aragonese di Baia è il monumento più grande e più conosciuto di  Bacoli, noto per la sua grandezza e per la sua posizione strategica sul mare  si narra che che sotto al castello ci sia una casa di un nobile Romano.
 per saperne di più clicca qui


ULTIMA MODIFICA IL: 10/05/2021